I meloni e Isabella d’Este

You are here: Home / I meloni e Isabella d’Este
Isabella d'Este

Il melone e Isabella d’Este

Il filone melonifero mantovano è uno dei più straordinari d’Italia e d’Europa. Porta dritto nel Sermidese, appunto nell’angolo orientale della provincia, bagnato dal Po e arginato dall’Emilia ferrarese a sud e dal Veneto rodigino a nord. Terra specialissima molto amata dalle cipolle e con speciale passione per tutte le cucurbitacee. Non per niente è area del tortello di zucca, solenne. Le caratteristiche qui devono serbare qualcosa di speciale ed enigmatico, perché è tutto buono. D’un buono raro. E anche datato e documentato. La signora del rinascimento, Isabella d’Este Gonzaga (il cognome doppio è obbligatorio, perché siamo sul confine) inviava meloni mantovani al fratello Alfonso I duca di Ferrara. Erano gli anni Trenta del Cinquecento, il periodo nel quale a Mantova stava crescendo il capolavoro di Palazzo Te e Corte Roversella nitriva e splendeva.
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com